La classe si avvicina al fatidico esame di stato ed inizia quindi già a prepararsi a questo con la scelta di un argomento legato alla filosofia da trattare nelle forme più ampie. Ecco l’elenco completo degli argomenti scelti dai ragazzi:
AMICO: Junger “Il trattato del ribelle”
CAMMAROTA: John Cage e lo zen occidentale
CAPPIELLO: Biotecnologia e bioetica
CEFALO: Pirandello “Il quaderno di Serafino Gubbio Operatore”
COLANGELO CLAUDIA: Piaget
COLANGELO GIULIA: Marx
COLASURDO ROSSELLA: Monod “Il caso e la necessità”
DI LEO: Giordano “La solitudine dei numeri primi”
GALA: Levi Strauss
GAMBINO: /
GULIELMI: Realtà virtuali
LUONGO: Ellenberger “La scoperta dell’inconscio”
MIGLIONICO: Khandinsky “Linea, punto e superficie”
PALAZZO: Foucaul “Storia della follia”
PINTO: La fisica dell’impossibile.
ROMANIELLO: Chomsky “La grammatica generativa”
ROMANO: La cultura positivista
ROSA: Odifreddi “La matematica del ‘900”
SMALDONE: La teoria della probalità
VENTURINI: Le nuove religioni del ‘900
VIGNOLA: Keourac “On the road” e il tema del viaggio